In questo corso parleremo di SERENITÀ DELL’HABITAT
il terzo passo per CREARE IL TUO HABITAT FELICE
A chi si rivolge?
A chiunque voglia migliorare la propria salute, le relazioni e la prosperità armonizzando il proprio ambiente di vita.
Ad architetti, ingegneri, geometri, interior designer e professionisti dell’edilizia che si vogliono specializzare nella progettazione olistica, scoprendone tutti i segreti e i benefici.
Agli imprenditori e ai professionisti che vogliono migliorare i propri risultati lavorativi partendo dalla gestione del proprio spazio di vita.
Cosa imparerai?
Imparerai come avere più energie costruendo un habitat sereno
Come?
Attraverso la comprensione e la corretta applicazione dei Principi essenziali del Feng Shui alla tua casa.

Sommario
SEZIONE 1: INTRODUZIONE ALLA SERENITÀ DELL’HABITAT
- 1.1 I 3 PILASTRI DELL’HABITAT FELICE
- 1.2 L’IMPORTANZA DELLA SERENITÀ
- 1.3 COS’È VERAMENTE IL FENG SHUI?
- 1.4 I FALSI MITI (COSA NON È IL FENG SHUI)
SEZIONE 2: I PRINCIPI DEL FENG SHUI PER IL TUO HABITAT FELICE
- PREMESSA
- Il QI, l’energia vitale da cui tutto parte: principi generali
- 2.1 I FLUSSI ESTERNI DEL QI
- L’osservazione del contesto in cui è inserita la nostra casa: le energie del paesaggio secondo il Feng Shui
- La valenza simbolica dei Dragoni Montagna e dei Dragoni Acqua, Naturali e Artificiali
- Il rapporto tra ambiente e habitat: criteri di valutazione dei dragoni e come questi influenzano la nostra vita
- La ricerca dell’equilibrio: il sito ideale e l’applicazione dei correttivi nella nostra casa
- 2.2 I FLUSSI INTERNI DEL QI
- HABITAT ESTERNO
- Come arriva l’energia e come entra nella nostra casa: la forma del lotto o del giardino, il vialetto e la porta di ingresso ( bocca del Qi)
- Il Ming Tang: cos’è e come possiamo attrarre più energia nella nostra vita (Guardiani e Attrattivi)
- Soluzioni: quali le soluzioni tecniche più appropriate per eliminare le cause legate a questi fenomeni e le soluzioni domestiche per ridurne gli effetti
- HABITAT INTERNO
- Come si muove l’energia all’interno della casa, le zone di stabilizzazione e contenimento
- I principali fattori che generano un Qi negativo:blocchi e ristagni, accelerazioni, dispersioni e frecce negative
- Come puoi migliorare il flusso energetico: 7 consigli per 1 buon Qi interno
- 2.3 ENERGIA YIN E YANG
- Energie Yin e Yang : significato e valenze simboliche all’interno della nostra casa
- Come bilanciare al meglio queste due energie
- 2.4 I 4 ANIMALI
- Il modello dei 4 animali e l’abbraccio energetico: dal modello reale del paesaggio al modello simbolico
- I quattro animali nel paesaggio e nella casa: come si individuano e a cosa servono
- Correttivi e suggerimenti
- 2.5 I 5 ELEMENTI DELLA MEDICINA CINESE
- L’evoluzione del modello energetico: le 4 fasi e i 5 elementi
- Le relazioni fra gli elementi:il ciclo positivo, il ciclo inverso e il ciclo di controllo
- I 5 elementi nella casa: forma, funzione e sostanza
- La cura degli elementi: Esempi pratici e applicazione dei correttivi.
- 2.6 LE 8 DIREZIONI E BA-GUA
- La mappa del Bagua: che cos’è e quali sono le energie legate alle otto direzioni
- Come si posiziona il bagua: il fronte della casa, il calcolo del baricentro e l’individuazione del Nord
- Come utilizzare il Bagua per determinare le energie della casa e affrontare le analisi classiche: mancanze ed eccedenze nella forma, relazione tra elementi e settore del Bagua.
- Correttivi: cosa fare quando riscontriamo delle problematiche
- 2.7 I NUMERI PERSONALI
- Il tuo imprinting energetico: il numero annuale MingGua, legato al corpo e il numero mensile, legato alla mente
- Relazioni e correttivi

SEZIONE 3: IL DECALOGO DEL FENG SHUI PER LA TUA CASA
SEZIONE 4: CONCLUSIONE
- 4.1 LA LISTA DEI DESIDERI
- 4.2 I PREMI
Appendice A : SEQUENZA CLASSICA DI INDAGINE
Appendice B : CALCOLO DEL BARICENTRO
Appendice C : LA MAPPA BAGUA
Appendice D : LE ENERGIE DELLA CASA
Appendice E : LE ENERGIE PERSONALI
Garanzia "soddisfatti o rimborsati".
Se il corso non dovesse risultare soddisfacente rispetto alle tue aspettative potrai richiedere il rimborso totale entro 15 giorni dalla data di acquisto.
Hai ancora qualche dubbio?
Scrivici per maggiori informazioni