In questo corso parleremo di SALUTE dell’Habitat
Il secondo passo per creare il tuo Habitat Felice
A chi si rivolge?
A chiunque voglia migliorare la propria salute, le relazioni e la prosperità armonizzando il proprio ambiente di vita.
Ad architetti, ingegneri, geometri, interior designer e professionisti dell’edilizia che si vogliono specializzare nella progettazione olistica, scoprendone tutti i segreti e i benefici.
Agli imprenditori e ai professionisti che vogliono migliorare i propri risultati lavorativi partendo dalla gestione del proprio spazio di vita.
Cosa imparerai?
Imparerai come avere più SALUTE in una casa più SALUBRE e CONFORTEVOLE
Come?
Ti spiegherò quali sono i principali fattori che possono compromettere la salubrità della nostra casa e le scelte tecniche, ma anche quelle di uso quotidiano, da applicare per migliorare la nostra salute.

Sommario
SEZIONE 1: INTRODUZIONE
- 1.1 I 3 PILASTRI DELL’HABITAT FELICE
- 1.2 L’IMPORTANZA DELLA SALUTE PER LA CASA
- Qual è l’obiettivo da raggiungere?
- 1.3 I FATTORI DI CONFORT
SEZIONE 2: LE 7 REGOLE fondamentali PER LA TUA CASA SANA
- 2.1 LA TEMPERATURA
- Problemi legati alla Temperatura degli ambienti interni e Patologie connesse
- Le principali soluzioni tecniche: ISOLAMENTO TERMICO DELL’INVOLUCRO ; IMPIANTO DI RISCALDAMENTO e PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA
- Soluzioni pratiche facilmente attuabili
- 2.2 L’UMIDITÀ
- Umidità di condensa; Umidità di risalita e Umidità da infiltrazioni: cosa sono e come si riconoscono?
- Conseguenze per la casa e problemi di salute che ne derivano per gli abitanti
- Soluzioni: quali le soluzioni tecniche più appropriate per eliminare le cause legate a questi fenomeni e le soluzioni domestiche per ridurne gli effetti
- 2.3 IL RUMORE
- L’inquinamento acustico domestico: problematiche e patologie connesse
- Fono assorbimento e Fono isolamento: quali soluzioni adottare sia in fase di progettazione e costruzione che a posteriori
- 2.4 IL GAS RADON
- Che cos’è il GAS RADON e quali danni può provocare alla salute delle persone
- Soluzioni tecniche progettuali ottimali, interventi di mitigazione e soluzioni pratiche quotidiane per limitare il rischio di esposizione
- 2.5 I CAMPI ELETTROMAGNETICI (C.E.M.)
- Campi Elettromagnetici Artificiali e Naturali: cosa sono e come si rilevano
- Le principali fonti di inquinamento e le patologie connesse.
- Soluzioni tecniche e buone pratiche quotidiane.
- 2.6 LA SALUBRITÀ DI MATERIALI E SUPERFICI
- Inquinamento Indoor e qualità dell’aria interna: i rischi legati ai materiali edili e alle superfici
- Composti Organici Volatili (V.O.C) e metalli pesanti: sistemi di rilevamento dei livelli di concentrazione nell’aria e patologie connesse
- Soluzioni consigliate per tutelarsi
- 2.7 SALUBRITÀ DI ARREDI E PRODOTTI
- Le principali sostanze nocive che possiamo trovare negli arredi e nei prodotti di uso quotidiano
- Consigli pratici per la scelta dei prodotti e la conservazione delle sostanze tossiche

SEZIONE 3: COSE DA FARE E NON FARE
- LE 10 REGOLE PER LA TUA CASA SANA
SEZIONE 4: CONCLUSIONE
Appendice A : LA PREVENZIONE DI ALLERGIE E PROBLEMI RESPIRATORI
Garanzia "soddisfatti o rimborsati".
Se il corso non dovesse risultare soddisfacente rispetto alle tue aspettative potrai richiedere il rimborso totale entro 15 giorni dalla data di acquisto.
Hai ancora qualche dubbio?
Scrivici per maggiori informazioni