Loading...

Come ricaricare corpo e mente partendo dalla propria camera.
9 consigli pratici per una camera rigenerante

$row['alt']

All’interno della nostra casa, la camera da letto ricopre un ruolo molto importante per il nostro benessere, sia del corpo che della mente.

Basti pensare al fatto che ciascuno di noi trascorre circa un terzo della giornata a letto per capire il ruolo che ricopre la camera da letto.

Secondo il Feng shui, inoltre, la camera esercita una grande influenza sulla felicità coniugale della coppia.

Per creare l’atmosfera adatta a un riposo ottimale è fondamentale prendersi cura di questa stanza in tutti i suoi elementi: dalla posizione del letto e degli arredi alla scelta dei materiali, dai colori alla giusta illuminazione.

Cosa vedi appena entri nella tua camera da letto?

Se nella tua camera regna il caos, allora è il momento di fare qualcosa.

Secondo il principio base dell’ingegneria olistica, lo spazio fisico che viviamo quotidianamente, tende a diventare il nostro spazio mentale

Una stanza caotica o sovraccarica di arredi porterà nel tempo a rendere caotica anche la nostra mente e la nostra vita.

Il primo passo per favorire il flusso di energie positive è lo Space Clearing.

Lo Space Clearing è una pratica molto potente per liberarti del superfluo e rimuovere le stagnazioni energetiche presenti nella tua vita.

“Space Clearing non è pulire lo spazio ma fare chiarezza nello spazio per fare chiarezza nella vita.”

Consigli pratici

1. Togli gli arredi superflui

Scatole, omini per appendere i panni, sedie e poltrone invadono spesso la nostra camera ma, di fatto, servono solo per accumulare panni o tutto ciò che non è indispensabile.

2. Liberati delle cose inutili

Armadi e cassettoni sono pieni di vestiti, scarpe, accessori che non utilizziamo da anni e che non utilizzeremo mai più. Perché continuare a teneri questi oggetti se non hanno più significato per noi? Spesso dietro a queste scelte ci sono paure recondite di lasciare andare il passato. Oppure c’è un bisogno perverso di accumulare.

3. Procedi per categorie 

Tira fuori tutto quello che appartiene a una stessa tipologia (prima le maglie, poi i pantaloni, poi le borse, ecc) in modo da avere una visione complessiva di quello che hai.

Osserva ogni capo e rispondi a queste domande di getto, senza rimuginare troppo:

Mi serve questa cosa? L’ho utilizzata in questo ultimo anno? Mi fa star bene?

Se la risposta è positiva, conservala. In caso contrario liberatene immediatamente.

 

Come è posizionato il tuo letto?

In una camera ben progettata e organizzata le energie fluiscono liberamente senza blocchi o dispersioni.

Nel Feng Shui questo flusso energetico prende il nome di Qi (energia vitale). Per mantenerlo costante e libero, nella camera da letto si dovrebbero rispettare alcune condizioni, soprattutto per il letto.

Consigli pratici

4. Scegli una posizione di controllo per il letto

La posizione ideale è quella che dal letto ti consente di “controllare” facilmente la porta e le finestre. Da sempre la sicurezza rappresenta uno dei bisogni fondamentali dell’uomo e. una posizione di protezione e controllo, favorisce appunto la sensazione di sicurezza.

5. Proteggi la testata

Evita di posizionare il letto in mezzo alla stanza o in obliquo rispetto ad un angolo. Avere un vuoto dietro la nostra testa disturba fortemente il sonno.

Un buon modo per rafforzare simbolicamente la Montagna (nel Feng shui il Dragone montagna -elemento yin- è associato alla protezione) è quello di caratterizzare la parete alle spalle del letto con un colore appropriato o un bel quadro.

6. Favorisci la circolazione di energia intorno al letto

Evita di collocare il letto, e soprattutto la testata, sotto soffitti inclinati troppo bassi, grandi travi spingenti o pesanti armadiature. Questo sia per migliorare la salubrità (la notte respirando espelliamo anidride carbonica e tossine che non devono saturare l’ambiente), sia per non ostacolare il nostro naturale campo magnetico, che si espande durante la notte.

 

Come riposi nel tuo letto?

Un riposo di qualità dipende anche dalla tipologia del tuo letto e dai materiali di cui ti circondi durante la notte.

Consigli pratici

7. Privilegia il legno e i materiali naturali

Questa regola vale in generale per tutti gli arredi, ma in modo particolare per il letto, per il quale è importante limitare soprattutto la presenza di metallo.

Preferisci sempre  materiali naturali, in linea con la nostra biologia, e certificati, privi di formaldeide o di altre sostanze nocive per la salute:

- legno per il letto

- lattice naturale o comunque in materiale anallergico per il materasso

- lattice naturale o farro e lavanda per il cuscino

- cotone morbido per la biancheria

8. Scegli forme morbide e armoniose
Sia per gli arredi che per i complementi privilegia le forme morbide e sinuose, che sono più in linea con la natura. Evita soprattutto arredi aggressivi e spigolosi che "puntano" verso il letto. Ad una casa spigolosa corrisponde una vita spigolosa e piena di complicazioni.

9. Utilizza colori tenui e rilassanti
Colori troppo cupi possono l'ambiente opprimente e poco piacevole. Viceversa, i colori troppo accesi (se in grandi quantità) rischiano, alla lunga, di disturbare il riposo.

Privilegia quindi colori tenui, utilizzando una tonalità leggermente più scura o più intensa per la parete dietro al letto. 

 

Vuoi realizzare anche tu la tua camera ideale e migliorare il tuo riposo?

Guarda il video pillola e acquista il video corso su la camera da letto

 

Ultime dal Blog


 

12/09/2022 

Feng shui, bioarchitettura e design: come sono cambiati nel corso del tempo

Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le persone.
In questo post ti riportiamo la chiacchierata che abbiamo fatto con Alessia, titolare del negozio di arredi di design Habitat di Ponsacco.

18/07/2022 

Il feng shui applicato all’ambito sanitario: il CMO di Firenze

La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervista di oggi ti vogliamo raccontare la bellissima esperienza di progettazione feng shui fatta per la nuova sede del CMO, il Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Un centro multidisciplinare fondato dai dottori Andrea Corti e Nicola Barsotti, che si pone come obiettivo quello della medicina integrata e della ricerca della salute attraverso l’osteopatia e l’omeopatia.

VISITA LA PAGINA DEI CORSI

Newsletter

Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.