Il sistema immunitario è il protagonista attivo della nostra salute: permette ogni giorno di entrare in contatto con quantità innumerevoli di agenti patogeni senza che, nella maggior parte dei casi, ce ne accorgiamo.
Spesso il corpo regola la nostra risposta di difesa mettendo in atto meccanismi di protezione che riconosciamo ma non accogliamo del tutto (febbre, stanchezza, malessere) perché la fretta di “stare bene” non ce lo consente.
La prima regola è non andare a casaccio con integratori, costosi e spesso presi senza criterio; infatti, oltre a dare un senso di falsa protezione possono in alcuni casi essere dannosi.
Riconosciamo la complessità del nostro organismo attraverso un professionista di fiducia che conosca la nostra personale storia e i punti critici della nostra salute per supportarci nel modo più mirato possibile.
Come seconda regola ricordiamo che non esiste “un tempo per la prevenzione” ma ogni giorno con le nostre abitudini quotidiane, fatte di scelte consapevoli, attiviamo piccoli tasselli che sono importantissimi per favorire il percorso della salute e la sua tutela.
Infine, impariamo a rispettare i ritmi fisiologici del corpo (il sonno, la veglia, gli orari dei pasti e gli orari di recupero psicofisico), facendo in modo che diventino parte integrante della nostra vita. Molti squilibri del nostro sistema immunitario sia nei grandi che nei piccoli, nascono da un alterato rapporto con i ritmi del corpo e da conseguenti anomalie endocrine e ormonali.
1) Seguire un’alimentazione adeguata che riduca al massimo i cibi “vuoti” e sia incentrata sulla assunzione quotidiana di “super cibi” opportunamente variati e integrati.
2) Mantenere in salute il nostro intestino correggendo dove presenti specifici disturbi (dagli stati infiammatori alle intolleranze alimentari).
3) Integrare con specifiche vitamine, probiotici o fitoterapici in base alle necessità individuali o in particolari momenti dell’anno.
4) Gestire lo stress psico-fisico attraverso semplici pratiche di rilassamento capaci di riattivare la nostra forza vitale in momenti particolari della nostra vita.
Impariamo ad essere i protagonisti della nostra salute, riconoscendo che ogni attenzione quotidiana alla nostra forza vitale porta in sé i frutti di una vita felice e creativa.
Dr.ssa Chiara Matteoli
Medico chirurgo omeopata
Esperta metodo Kousmine
Istruttrice mindfulness
Per una consulenza personalizzata è possibile contattare direttamente la Dr.ssa Matteoli ai seguenti recapiti:
Tel. 3491347794 Mail dr.ssa.chiaramatteoli@gmail.com
Ultime dal Blog
12/09/2022
Feng shui, bioarchitettura e design: come sono cambiati nel corso del tempo
Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le persone.
In questo post ti riportiamo la chiacchierata che abbiamo fatto con Alessia, titolare del negozio di arredi di design Habitat di Ponsacco.
18/07/2022
Il feng shui applicato all’ambito sanitario: il CMO di Firenze
La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervista di oggi ti vogliamo raccontare la bellissima esperienza di progettazione feng shui fatta per la nuova sede del CMO, il Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Un centro multidisciplinare fondato dai dottori Andrea Corti e Nicola Barsotti, che si pone come obiettivo quello della medicina integrata e della ricerca della salute attraverso l’osteopatia e l’omeopatia.