Loading...

I campi elettromagnetici nella casa
Nemici invisibili per la nostra salute

$row['alt']

Tutti noi siamo abituati a pensare alla nostra casa come il posto più sicuro e confortevole al mondo.

Tra le mura domestiche però si possono celare numerosi nemici, spesso invisibili ma comunque dannosi per la nostra salute: lo smog, alcune sostanze nocive come la formaldeide, il gas radon o i campi elettromagnetici, di cui parleremo oggi.

Secondo il principio cardine dell’Ingegneria Olistica, noi siamo lo specchio dell’ambiente in cui viviamo o lavoriamo. Questo significa che, se lo spazio dove passiamo dal 50 all’80% del nostro tempo, è un luogo non sano, a medio-lungo termine noi stessi ne verremo influenzati in modo negativo.

 

Per questo la salute della casa rappresenta il secondo pilastro fondamentale per creare un habitat felice e vivere in una casa in armonia.

Il livello di salute negli ambienti indoor è determinato da vari fattori (di natura fisica, chimica o biologica)  che, se non controllati, possono provocare nel tempo numerosi danni alla nostra salute, fino a causare patologie molto gravi.

Tra questi fattori troviamo i Campi elettromagnetici.

Cosa sono i Campi elettromagnetici (CEM)?

Esistono due tipi di campi elettromagnetici a cui il nostro organismo può essere esposto: I CEM Artificiali e i CEM Naturali

I Campi Elettromagnetici Artificiali si dividono in:

•          Alta Frequenza (generati da telefonini wi-fi, telefoni cordless, allarmi wi-fi, stazioni radio base, ripetitori radio- televisivi, radar, antenne wi-max, ecc.);

•          Bassa Frequenza (generati dagli elettrodotti, dagli impianti elettrici delle abitazioni e dalle comuni apparecchia- ture domestiche come schermi televisivi, computer, elettrodomestici in genere).

I principali Campi Elettromagnetici Naturali sono originati da tre fenomeni:

•          Nodi di Hartmann;

•          Nodi di Curry;

•          falde e corsi d’acqua sotterranei.

I Nodi di Hartmann derivano da un reticolo avente una maglia di 2 x 2,5 metri orientata in direzione nord/sud, est/ ovest, mentre il reticolo scoperto da Curry si basa su di una maglia pressoché quadrata con lato di 4-4,5 ml circa e inclinata di 45 gradi rispetto alla prima.

 

Quali sono i rischi per la nostra salute?

 

In generale, la prolungata esposizione ai CEM può scatenare una serie di problematiche come formicolio, intorpidimento di aree localizzate del corpo, nevralgie, cefalee ricorrenti o aggravare patologie esistenti come asma e allergie, fino a interferire con il funzionamento del nostro sistema immunitario, nei casi più gravi.

Tutto questo, nel tempo, può essere causa di disturbi indiretti come un cattivo riposo, stanchezza, malessere generale e malumore, altrettanto dannosi sia per gli adulti che per i bambini.

 

Cosa fare?

Ecco perché è fondamentale indagare sulla situazione della nostra casa e capire quanto siamo esposti a questi fattori.

Per i CEM artificiali è sufficiente effettuare delle misurazioni con appositi strumentazioni tecniche. Alcuni di questi strumenti si possono facilmente trovare in commercio a prezzi contenuti, almeno per una prima analisi.

Se le misurazioni danno origine a valori di esposizione alle onde elettromagnetiche superiori ai limiti di tolleranza, occorre fare delle analisi approfondite, e consultare un tecnico per valutare le migliori soluzioni applicabili.

Per i CEM naturali, data la delicatezza e la complessità della materia, il consiglio è quello di rivolgersi a uno specialista per un’analisi geobiologica approfondita sul posto. Questa indagine è opportuna soprattutto quando si riscontrano alcuni malesseri come ad esempio un riposo non ottimale, non imputabile ad altre cause evidenti.

 

3 consigli pratici a costo zero

Una casa sana nasce sicuramente da scelte progettuali consapevoli e sostenibili, ma anche le nostre piccole azioni quotidiane possono contribuire notevolmente.

Ecco quindi tre consigli pratici a costo zero che puoi mettere in atto da subito per migliorare la tua salute:

1.         Lascia fuori dalla camera da letto tv, computer, router, modem wi-fi, cordless, radiosveglie e cellulare, almeno durante la notte e soprattutto nella camera dei più piccoli

2.         Evita la posizione del letto con la testata a ridosso della parete divisoria dietro la quale sono collocati il frigorifero di cucina o il televisore del soggiorno.

 3.        Evita di dormire con coperte elettriche in funzione e di tenere accesi inutilmente ulteriori apparecchi elettrici.

 

 

Vuoi rendere la tua casa più sana e più serena?

Scopri come nel nostro prossimo Webinar: 

5 consigli pratici per iniziare con il Feng shui 

I segreti per migliorare la tua energia e il tuo benessere applicabili da subito nella tua casa 

 

Cosa imparerai?
  • Quali sono i flussi energetici della tua casa per sfruttarli a tuo vantaggio
  • Come il Feng shui può migliorare la qualità della tua vita
  • Come evitare gli errori più comuni della gestione dello spazio
  • I tre pilastri del metodo Habitat Felice
  • Come riconoscere i nemici invisibili della tua casa
     


Venerdì 12 Giugno
dalle ore 15 alle ore 16

 

Iscriviti subito al webinar gratuito di Casa in Armonia e muovi i primi passi verso un nuovo benessere.

Ultime dal Blog


 

12/09/2022 

Feng shui, bioarchitettura e design: come sono cambiati nel corso del tempo

Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le persone.
In questo post ti riportiamo la chiacchierata che abbiamo fatto con Alessia, titolare del negozio di arredi di design Habitat di Ponsacco.

18/07/2022 

Il feng shui applicato all’ambito sanitario: il CMO di Firenze

La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervista di oggi ti vogliamo raccontare la bellissima esperienza di progettazione feng shui fatta per la nuova sede del CMO, il Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Un centro multidisciplinare fondato dai dottori Andrea Corti e Nicola Barsotti, che si pone come obiettivo quello della medicina integrata e della ricerca della salute attraverso l’osteopatia e l’omeopatia.

VISITA LA PAGINA DEI CORSI

Newsletter

Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.