Ti sarà capitato, almeno una volta nella vita.
Di vedere un alone, come un'ombra all'angolo di una parete. O lungo il profilo di una finestra.
Oppure di notare della condensa gocciolare da un vetro.
La tua casa può mandarti molti segnali circa la salubrità delle stanze in cui trascorri il tuo tempo. Quello che conta è saperli cogliere per poter porre rimedio a tutte quelle situazioni potenzialmente dannose non solo per gli arredi, ma anche e soprattutto per la tua salute e per quella dei tuoi cari.
Dopo averti parlato dell'importanza di vivere una casa Sana, in questo post vorrei farti riflettere su due dei più comuni e diffusi problemi legati alla salubrità degli ambienti domestici: muffa e umidità.
Il vapore naturalmente presente nell'aria tende a bagnare le pareti e se non viene fatto uscire porta alla formazione dell'umidità.
L'umidità interessa solitamente le zone più fredde della casa, quelle scarsamente areate e quelle dove vengono svolte particolari attività domestiche, come ad esempio il bagno o la cucina. Infatti, dopo aver cucinato o aver fatto una doccia calda, è facilmente percepibile nell'aria la presenza di vapore.
Se il vapore non viene trattato, tenderà ad infiltrarsi nelle pareti delle stanze dando così vita a problemi che possono diventare cronici.
L'umidità viene spesso sottovalutata, tuttavia può avere un impatto molto negativo sulla tua salute perché può dare origine a problematiche di muffa.
La muffa si presenta come un'alterazione del colore delle pareti. È un fungo, dunque sono presenti in natura migliaia di tipi di muffa diversi.
Il problema delle muffe è dato dall'altissimo tasso di recidiva. Sono microorganismi molto resistenti e spesso, anche se eliminati dalla superficie, possono ripresentarsi perché ben radicati in profondità.
Inoltre possono colpire anche gli arredi e i tessuti.
Rimandare non è mai una buona soluzione, soprattutto quando si parla di salute.
E così far finta di niente e sottovalutare le problematiche legate alla condensa, all'umidità, alla muffa non solo non ti porterà ad una risoluzione stabile e permanente del problema, ma potrebbe col tempo portare all'insorgere di patologie croniche.
Quali?
Vivere in ambienti umidi, disomogenei dal puto di vista termico e con la presenza di muffe estese può portare all'insorgere di varie patologie, più o meno gravi, ai danni dell'apparato respiratorio.
Inoltre può acuire o determinare l'inizio di episodi allergici, motivo per cui è sempre fondamentale vigilare sullo stato di salute della propria abitazione per fare un'adeguata manutenzione preventiva degli ambienti.
Come? Le soluzioni possono essere molteplici, dipende dal tipo di problema!
Ultime dal Blog
12/09/2022
Feng shui, bioarchitettura e design: come sono cambiati nel corso del tempo
Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le persone.
In questo post ti riportiamo la chiacchierata che abbiamo fatto con Alessia, titolare del negozio di arredi di design Habitat di Ponsacco.
18/07/2022
Il feng shui applicato all’ambito sanitario: il CMO di Firenze
La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervista di oggi ti vogliamo raccontare la bellissima esperienza di progettazione feng shui fatta per la nuova sede del CMO, il Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Un centro multidisciplinare fondato dai dottori Andrea Corti e Nicola Barsotti, che si pone come obiettivo quello della medicina integrata e della ricerca della salute attraverso l’osteopatia e l’omeopatia.