Potresti scommettere sulla sicurezza della tua casa? E cosa significa, per te, avere una casa realmente sicura?
La Sicurezza è uno dei pilastri di quello che definiamo l'habitat felice e insieme alla Salute e alla Serenità è uno dei requisiti fondamentali per vivere la casa in armonia.
Forse non lo sai, ma l'essere umano assorbe le energie del luogo in cui trascorre il suo tempo.
La casa, nella sua dimensione di rifugio e “porto sicuro” che rappresenta per ognuno di noi, è senza ombra di dubbio uno dei luoghi in cui trascorriamo la maggior parte del tempo della nostra vita.
Ma non solo. In casa ci sentiamo liberi di essere noi stessi e viviamo i momenti più importanti, di qualità, ossia quelli dedicati allo svago, al riposo, al tempo libero.
La sicurezza della tua casa dipende da te e dalle scelte che decidi di attuare per renderla un luogo realmente sicuro, in cui vivere serenamente senza incorrere in incidenti.
Anche se è un tema poco dibattuto dai mezzi d informazione, gli incidenti domestici rappresentano una fetta assolutamente non trascurabile degli incidenti complessivi che possono colpire la popolazione nazionale italiana in un anno.
Troppo spesso con esiti mortali ai danni di donne e bambini piccoli.
Aumentare la sicurezza della tua casa significa aumentare la sicurezza che hai in te stesso.
Come puoi rendere il tuo habitat domestico sicuro, minimizzando i rischi occulti che possono colpire te e i tuoi cari?
Nel corso della nostra attività professionale abbiamo avuto modo di individuare quelle che abbiamo definito le 6 regole d'oro della sicurezza.
Si tratta di aspetti specifici che dovrebbero essere sempre valutati all'interno di un'abitazione e che dovrebbero essere messi in regola qualora non rispecchino gli standard minimi di sicurezza richiesti dalle normative vigenti.
Dagli elementi “insospettabili”, come porte, finestre e pavimenti, passando per i rischi strutturali e arrivando a norme basilari di gestione dei più comuni pericoli domestici, come il fuoco, le sostanze tossiche e la protezione da furti e intrusioni.
Ultime dal Blog
12/09/2022
Feng shui, bioarchitettura e design: come sono cambiati nel corso del tempo
Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le persone.
In questo post ti riportiamo la chiacchierata che abbiamo fatto con Alessia, titolare del negozio di arredi di design Habitat di Ponsacco.
18/07/2022
Il feng shui applicato all’ambito sanitario: il CMO di Firenze
La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervista di oggi ti vogliamo raccontare la bellissima esperienza di progettazione feng shui fatta per la nuova sede del CMO, il Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Un centro multidisciplinare fondato dai dottori Andrea Corti e Nicola Barsotti, che si pone come obiettivo quello della medicina integrata e della ricerca della salute attraverso l’osteopatia e l’omeopatia.