Loading...

Feng Shui per parrucchieri.
Tre segreti per attrarre più clienti.

$row['alt']

In questo articolo vogliamo raccontarvi il nostro ultimo lavoro, un progetto feng shui per parrucchieri e dei suoi tre segreti per avere più clienti, e clienti più felici.

Sempre più studi dimostrano che in uno spazio lavorativo ben organizzato la produttività aumenta anche del 15%. Inoltre, nei locali destinati al commercio progettati con il Feng Shui le vendite possono essere incrementate del 30%.

Ecco perché richiedere una consulenza feng shui per la tua attività
 

“Vivere e lavorare in uno spazio studiato secondo il Fengh Shui è meraviglioso. Il mio salone è migliorato soprattutto dal punto di vista energetico; si respira tranquillità e serenità, sia per noi operatori che per i nostri clienti, che hanno percepito un grande cambiamento.”

Antonio Pignatiello - Hair Stylist TONIb Parrucchieri

 

Con queste parole, il titolare di TONIb Parrucchieri, descriveva con entusiasmo il suo nuovo salone per parrucchieri, dopo la ristrutturazione di qualche anno fa.

Antonio si era rivolto a noi per la prima volta nel 2015, per rinnovare il suo ambiente di lavoro, con un duplice obiettivo: ottimizzare al massimo lo spazio e creare un ambiente confortevole sia per i propri clienti, che per tutto lo staff.

Tutto questo è stato possibile grazie a un approccio olistico alla progettazione degli spazi, che segue i principi del feng shui professionale.

In meno di 5 anni, Antonio ha potuto toccare con mano i benefici e ampliare la sua attività, spostandosi in un locale molto più grande, da ristrutturare secondo gli stessi principi.

 

Gli aspetti fondamentali della consulenza Feng shui per il salone di parrucchieri: Qi e Bagua
 

Il flusso del Qi, energia vitale presente in tutte le cose


Ogni buon progetto feng shui parte sempre dall’analisi del contesto e, quando possibile, dalla scelta del sito ottimale.

Questa prima analisi ci aiuta a capire come arriva l’energia nel sito. Dal macro ambiente fino ad arrivare nell’intorno più immediato al nostro habitat quotidiano: il quartiere in cui viviamo o lavoriamo.

L’analisi del Qi (energia vitale) prosegue poi all’interno del locale. Affinché produca effetti benefici, l’energia deve essere libera di circolare in modo lento e costante, evitando blocchi, ristagni o accelerazioni.

Per questo è molto importante studiare l’articolazione dello spazio, la distribuzione degli arredi, ma anche la giusta illuminazione e la scelta dei colori.

 

Il Bagua e l’equilibrio degli elementi
 

Dal contesto possiamo individuare il fronte, ovvero la facciata della “casa” che in qualche modo assorbe un determinato tipo di energia in relazione al suo orientamento. A ogni direzione infatti corrisponde un numero, il numero energetico della casa, al quale è associato un preciso significato energetico.

Non solo. Attraverso la mappa Bagua si possono mettere in relazione l'energia della casa con le energie personali di chi vive quotidianamente quello spazio abitativo o lavorativo.

Ognuno di noi è diverso dall’altro e questo dipende da tanti fattori legati alla genetica o all’ambiente dove nasciamo e cresciamo ma sicuramente anche da fattori legati al tempo

Il numero annuale o Ming Gua e il numero mensile (legati alla nostra data di nascita) possono darci una visione generale di personalità e attitudini da mettere poi in relazione con l’ambiente in cui vivi.

Secondo il Feng shui ciascuna di queste energie (8 come le 8 direzioni cardinali) è legata a uno dei 5 elementi della medicina Cinese (Fuoco, Terra, Metallo, Acqua e Legno), da equilibrare secondo le relazioni che li legano.

Per il progetto Feng Shui del salone per parrucchieri abbiamo quindi considerato i due numeri personali di Toni e dei suoi collaboratori, e li abbiamo messi in relazione sia all'energia della casa che le energie legate alle varie zone in cui lavorano più frequentemente.

Questo ci ha aiutato a trovare i giusti elementi di equilibrio per ciascuno di loro, così da creare un habitat armonioso e sereno e favorire il benessere dello staff e dei clienti.

 

Ecco come abbiamo applicato i principi del feng shui professionale in questo progetto.

 

I 3 segreti del progetto feng shui per parrucchieri: quali principi abbiamo applicato?
 

1.  L’armonia delle forme e dei materiali
 

Circondarsi di materiali naturali, più in linea con la nostra biologia, è sempre una scelta opportuna. Ancor più in un luogo legato al benessere e alla cura della persona

Per il pavimento abbiamo privilegiato il legno per tutto il salone con dei listoni disposti parallelamente all'ingresso, dalla texture variegata e dai toni caldi

I soffitti, necessariamente in cartongesso per alloggiare gi impianti, seguono forme sinuose per favorire un flusso lento, costante e positivo di energie all’interno del salone. A livello percettivo, le diverse altezze e l’andamento curvilineo suddividono idealmente lo spazio e avvolgono la persona che entra, evitanto quel senso di disorientamento dato dai grandi open space.

 

2. Il potenziamento del baricentro
 

Il flusso di energia (Qi) viene così convogliato verso il baricentro, che abbiamo voluto potenziare con il disegno di un Tao in oro e argento. Dal baricentro, che deve rimanere libero, l'energia si espande nel resto del locale.

Simbolicamente, lo abbiamo riproposto più grande nella zona del colore, fra i faretti disposti a raggiera.

 

3. Lo studio del colore per equilibrare gli elementi
 

Abbiamo scelto come colore di base per tutto il locale l'avorio, un colore chiaro ma caldo e avvolgente, legato alla Terra. Secondo la relazione fra gli elementi la Terra alimenta il Metallo, elemento a cui sono legate le energie sia della "casa" che del presonale, come risultato dall'analisi Bagua.

L'analisi delle energie personali invece ha evidenziato la carenza dell'elemento fuoco per il titolare e dell'elemento acqua per un suo collaboratore. Da qui l'utilizzo di alcuni elementi equilibranti:

- il colore rosso legato all'elemento Fuoco ma scelto nella tonalità vinaccia, più morbida e meno accesa di un rosso vivo, per la zona Vip;

- il verde del lichene stabilizzato, doppiamente legato all'elemento Legno, che alimenta il Fuoco;

- il celeste-grigio, nel barber shop, legato all'elemnto Acqua; anche qui accostato al rivestimento in legno grezzo.

 

 

Giuseppe Salamone Ingegnere Olistico

Ideatore di Casa in Armonia

Autore del libro "I segreti dell'Habitat Felice"

 

Erica Fiumalbi Architetto

Consulente Feng Shui di Casa in Armonia

Progettazione di interni & Restyling

 

 

Vuoi scoprire come migliorare la tua attività e attrarre più clienti grazie al Feng Shui? Contattaci per una consulenza personalizzata.

Guarda il video Feng Shui per avere più clienti nella tua attività, girato nel nuovo salone per parrucchieri.

 

Ultime dal Blog


 

12/09/2022 

Feng shui, bioarchitettura e design: come sono cambiati nel corso del tempo

Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le persone.
In questo post ti riportiamo la chiacchierata che abbiamo fatto con Alessia, titolare del negozio di arredi di design Habitat di Ponsacco.

18/07/2022 

Il feng shui applicato all’ambito sanitario: il CMO di Firenze

La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervista di oggi ti vogliamo raccontare la bellissima esperienza di progettazione feng shui fatta per la nuova sede del CMO, il Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Un centro multidisciplinare fondato dai dottori Andrea Corti e Nicola Barsotti, che si pone come obiettivo quello della medicina integrata e della ricerca della salute attraverso l’osteopatia e l’omeopatia.

VISITA LA PAGINA DEI CORSI

Newsletter

Utilizziamo i nostri cookies, e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies. Per saperne di più, consulta la nostra Politica sui Cookies.