Sul nostro blog abbiamo affrontato, in modo approfondito, due aspetti importanti per rendere la propria abitazione una casa piacevole da vivere.
Abbiamo parlato della Salute e del concetto di salubrità, fondamentale per poter fruire di un ambiente sano in cui vivere.
Abbiamo poi affrontato il tema della Sicurezza, importantissimo per la piena tranquillità all’interno degli ambienti da abitare.
Ebbene, con questo post desideriamo introdurre l’ultimo e più importante tassello del mosaico, quello della Serenità.
Pensando ai concetti di “salute” e “sicurezza” sicuramente sarai in grado, più o meno, di valutare concretamente la tua abitazione ed esprimere un giudizio “misurabile”.
Se ad esempio ti domandiamo quanta muffa è presente nella tua casa o se la struttura è al passo con le più recenti norme antisismiche, di certo saprai dare una risposta precisa.
E con la serenità, come la mettiamo?
La serenità è senza dubbio un concetto più sfuggente, che tuttavia all’interno del metodo che abbiamo messo a punto per rendere la tua casa un habitat felice ha un ruolo da protagonista.
È infatti quell’elemento che fa la differenza e che rende una casa salubre e sicura anche un luogo in cui vivere in piena armonia.
La serenità rappresenta l'armonia con l'ambiente in cui viviamo.
È un concetto strettamente collegato ai principi fondamentali del feng shui che, sostanzialmente, si lega a tutto quello che ha a che fare con l’energia e i flussi energetici, interni ed esterni, intesi sia come legati all’ambiente che alle persone.
Se dare una misurazione precisa può risultare impossibile, certamente si può andare a lavorare per fare in modo che tutti gli elementi facenti parte di uno stesso luogo sprigionino dei flussi energetici positivi, privi di blocchi.
Del resto anche il nostro corpo funziona grazie al fluire dell’energia e non deve destare stupore il fatto che lo stesso concetto possa essere applicato alla propria abitazione, nell’ottica del raggiungimento del più esteso e completo benessere possibile.
Lavorare sulla serenità significa uscire da schemi preconfezionati e fare un’analisi attenta della propria situazione di partenza per comprendere a fondo dove intervenire.
Il feng shui non ha il carattere dell’universalità, dunque per rendere la tua casa un habitat felice sarà necessario lavorare in modo specifico sulla sua unicità.
Ultime dal Blog
12/09/2022
Feng shui, bioarchitettura e design: come sono cambiati nel corso del tempo
Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le persone.
In questo post ti riportiamo la chiacchierata che abbiamo fatto con Alessia, titolare del negozio di arredi di design Habitat di Ponsacco.
18/07/2022
Il feng shui applicato all’ambito sanitario: il CMO di Firenze
La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervista di oggi ti vogliamo raccontare la bellissima esperienza di progettazione feng shui fatta per la nuova sede del CMO, il Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Un centro multidisciplinare fondato dai dottori Andrea Corti e Nicola Barsotti, che si pone come obiettivo quello della medicina integrata e della ricerca della salute attraverso l’osteopatia e l’omeopatia.