La sicurezza di una casa inizia dalle piccole cose.
Quelle alle quali potresti non pensare!
Quando parliamo di sicurezza, infatti, non ci riferiamo soltanto ai macro aspetti legati, ad esempio, all'edificio nel suo complesso.
La sicurezza inizia da dentro l'abitazione, grazie ad una scelta accurata ed oculata di quelli che sono gli elementi maggiormente utilizzati da parte di chi la abita.
Avere un'attenzione in più a questi elementi potrà aiutarti anche a prevenire i casi di incidente domestico che ogni anno colpiscono un numero rilevante di persone, soprattutto donne e bambini.
Gli impianti elettrici di un'abitazione non dovrebbero mai essere rimaneggiati da persone non competenti in materia.
In primo luogo perché un non professionista potrebbe non essere a conoscenza delle normative in materia impiantistica, secondariamente perché si rischia un cortocircuito.
Attenzione, dunque, alla messa in sicurezza dei tuoi impianti elettrici e anche al loro corretto utilizzo. Fai sempre riferimento alla capacità dell'impianto e non sovraccaricare le prese elettriche.
Molti incidenti si verificano proprio in prossimità di porte e finestre. Attenzione, dunque, anche al comportamento che si tiene in prossimità di porte e finestre aperte.
Un altro aspetto cui prestare un'accortezza in più sono i vetri delle finestre: se sono vecchie e non con doppio vetro potresti valutare di sostituirli, per evitare che si possano rompere con un urto improvviso, dovuto per esempio ad un colpo di vento.
Il pavimento è la superficie sulla quale camminiamo ogni giorno, per questo non dovrebbe essere scivoloso!
Evita dunque di utilizzare detersivi che possano rendere la superficie non sicura e attenzione anche ai tappeti: sono belli da vedere ma, di fatto, costituiscono un potenziale ostacolo!
Anche le scale dovrebbero essere sicure e mai scivolose, per evitare brutte cadute. Inoltre, presta qualche attenzione al parapetto: per essere un reale presidio di sicurezza - e non un elemento di pericolo! - dovrebbe essere stabile e non avere fessure o spazi eccessivi sulla ringhiera!
Ultime dal Blog
12/09/2022
Feng shui, bioarchitettura e design: come sono cambiati nel corso del tempo
Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le persone.
In questo post ti riportiamo la chiacchierata che abbiamo fatto con Alessia, titolare del negozio di arredi di design Habitat di Ponsacco.
18/07/2022
Il feng shui applicato all’ambito sanitario: il CMO di Firenze
La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervista di oggi ti vogliamo raccontare la bellissima esperienza di progettazione feng shui fatta per la nuova sede del CMO, il Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Un centro multidisciplinare fondato dai dottori Andrea Corti e Nicola Barsotti, che si pone come obiettivo quello della medicina integrata e della ricerca della salute attraverso l’osteopatia e l’omeopatia.