Il mio metodo per l'abitare felice si basa sull'importanza di tre S: S di Sicurezza, S di Salute e S di Serenità.
Secondo i principi dell'ingegneria olistica, una casa che possa vantare queste tre S è una casa dove si può vivere in totale armonia.
Oggi voglio darti alcuni spunti di riflessione su uno degli aspetti più importanti e troppo spesso sottovalutati di un'abitazione: quello relativo alla salute.
Perché dico che si tratta di un aspetto sottovalutato?
Siamo portati a pensare che la nostra casa, solo perché nostra, sia già di per sé un ambiente sano e salubre in cui vivere.
Tuttavia ci sono tantissimi aspetti da valutare e analizzare per capire se veramente il nostro primo rifugio sia un luogo dove vivere senza rischi per la salute.
La parola salute evoca un'immagine legata prevalentemente all'assenza di malattie patologiche. Per tutti essere in salute significa semplicemente non essere malati.
Tuttavia secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità la valutazione della salute di un individuo non può fermarsi all'assenza di malattie fisiche, dovendosi estendere anche ad una valutazione del benessere complessivo della persona legato all'ambiente che la circonda.
La salute non si misura solo con l'assenza di malattie, ma è una valutazione di benessere complessivo della persona.
Gli antichi romani erano soliti affermare mens sana in corpore sano. Una verità che potrebbe essere letta oggi ampliando questo concetto alla nostra casa: sono sano se posso vivere in una casa sana, priva di rischi per me e i miei cari.
La tua casa, soprattutto se non è di recente costruzione, potrebbe presentare innumerevoli fonti di inquinamento indoor.
Sono certo che sei già abituato a pensare in termini di inquinamento atmosferico esterno, soprattutto in città.
Sai che esiste l'inquinamento da smog provocato dalle auto e l'inquinamento acustico dei luoghi eccessivamente rumorosi.
Forse però non ti sei mai soffermato a pensare che anche il tuo ambiente domestico può presentare rischi importanti per la salute. Come ad esempio quella macchia d'umido sulla parete, alla quale non dai troppa importanza ma che presto si trasformerà in una muffa da trattare. O la condensa sui vetri, apparentemente innocua ma che può essere causa di problemi respiratori.
Passiamo dentro casa tra il 50% e l'80% del nostro tempo e questo deve essere il dato di partenza per comprendere come la salute di questo ambiente debba essere una nostra assoluta priorità.
Con quali materiali è stata costruita la tua casa? E, vista la massiccia presenza di device elettronici in ogni abitazione, come puoi prevenire un inquinamento da campo elettromagnetico?
Possono sembrarti domande banali ma il consiglio è quello di non sottovalutarle. Per scoprire a cosa stare attenti e come risolvere i piccoli problemi .
Ultime dal Blog
12/09/2022
Feng shui, bioarchitettura e design: come sono cambiati nel corso del tempo
Negli ultimi anni hanno acquisito sempre più importanza concetti dell’abitare che, fino a poco tempo fa, non sembravano essere interessanti per le persone.
In questo post ti riportiamo la chiacchierata che abbiamo fatto con Alessia, titolare del negozio di arredi di design Habitat di Ponsacco.
18/07/2022
Il feng shui applicato all’ambito sanitario: il CMO di Firenze
La progettazione feng shui e i principi olistici possono avere un grande impatto sulle strutture che si occupano di attività sanitarie.
Nell’intervista di oggi ti vogliamo raccontare la bellissima esperienza di progettazione feng shui fatta per la nuova sede del CMO, il Centro di Medicina Osteopatica di Firenze.
Un centro multidisciplinare fondato dai dottori Andrea Corti e Nicola Barsotti, che si pone come obiettivo quello della medicina integrata e della ricerca della salute attraverso l’osteopatia e l’omeopatia.